Genio Matto in ungherese si dice LAJOS DETARI
In queste righe si parlerò di numeri 10 del calcio (è da poco morto D10S) e di geni, intesi in senso lato.“Ho giocato con tre geni”, diceva Massimo Mauro, riferendosi a Zico, Platini e Maradona. Ma se parliamo di geni in genetica, spesso siamo alla ricerca di qualche gene alieno. Il nostro Enrico Fermi chiese: “Ma se l’universo brulica di alieni, dove sono tutti quanti?”.
Leo Szilard rispose: “Gli alieni esistono, e si fanno chiamare ungheresi”. Era un ungherese, ma si riferiva ai grandi scienziati magiari presenti negli Stati Uniti, gente come Edward Teller,
Eugene Wigner, Theodore von Kármán e John von Neuman.
E forse anche a se stesso.
E un po’ strani gli ungheresi lo sono per davvero:tanto per cominciare parlano una lingua impenetrabile e misteriosa che non appartiene al ceppo indoeuropeo. E poi una squadra aliena l’hanno avuta eccome: l’Aranycsapat, la squadra d’oro, che se non si fosse messo in mezzo il Miracolo di Berna – con tutte le sue ombre annesse -, avrebbe probabilmente cambiato il mondo del calcio. E forse in parte anche quello della politica, chissà.
Di geni in quella squadra ne giocavano eccome; e per un miracolo della genetica tre di loro giocavano insieme, e contro, fin da bambini. Negli spiazzi polverosi di Budapest, Puskas, Kubala e Bozsik facevano notte in sfide interminabili. È mai successa una cosa del genere?
Che tre bambini giocassero insieme certo, ma che tutti e tre venissero poi inseriti tra i migliori 100 calciatori di tutti i tempi è cosa ben più anomala.
Puskas è ben conosciuto, ma davanti al Camp Nou c’è la statua di Lazslo Kubala come omaggio al miglior calciatore del secolo del Barcellona, che pure ha visto gente come Cruijff, Maradona, Ronaldo, Messi, Suárez, Ronaldinho, Rómario, Stoichkov e tanti altri vestire i colori blaugrana. Ma lasciando da parte il celebre trio magiaro degli anni ’50 dobbiamo fare un salto in avanti di 30 anni.
Sul finire degli anni ’80, ogni ragazzino ungherese che prendeva a calci un pallone aveva in camera il poster di Lajos Detari. Gli anni ’80 sono stati forse irripetibili per la grandissima qualità dei numeri 10 puri. I tre dieci di Massimo Mauro sono quelli che hanno marcato la decade; ma chi poteva prendere il loro posto?
Qualcuno potrebbe avanzare l’ipotesi di Georghe Hagi, il rumeno dal sinistro magico, o quella del Principe Enzo Francescoli. Ma ce n’erano altri. E non mi riferisco a Gullit, ma piuttosto a Futre – parere personale: il vero potenziale erede di Diego, e l’uomo a cui fu sottratto il Pallone d’Oro 1987 – o a Dragan Piksi Stojkovic.
O a Lajos Detari. Il nome di Detari girò per molto tempo come nuovo 10 della Juventus, più di Francescoli, altro papabile. Non arrivò nessuno dei due, perché prima si preferì l’apertura a Est con Zavarov e in seguito si scelse il divin codino Roberto Baggio. Nato nel 1963 a Budapest, Detari, come Puskas e Bozsik, cominciò a giocare e incantare nell’Honved. In lui s’intravedevano le stimmate del predestinato, dell’eroe che avrebbe riportato in alto il calcio magiaro: in campo era immarcabile, ma anche fuori non scherzava affatto. I riflettori europei e mondiali si accesero su di lui dopo che, quasi da solo, con un gol e un assist al bacio, schiantò 3-0 il Brasile in amichevole a Budapest nel marzo del 1986. Il Mondiale messicano era di lì a venire e con queste premesse le aspettative sul 23enne fantasista ungherese divennero spasmodiche.
Si venne a sapere che la vittoria fu festeggiata con fiumi di alcol. Ma ormai le grandi d’Europa erano incuriosite: il Barcellona, che con i magiari s’era trovato bene – insieme a Kubala giocarono anche Czibor e Kocsis, altri interpreti decisivi della squadra d’oro – decise di visionarlo: buona la prima, male la seconda. Sempre a causa di festeggiamenti sopra le righe, quantomeno per uno sportivo. No, niente Barcellona. Che chiese all’Honved un forte sconto sapendo già che gli ungheresi non avrebbero accettato.
Primo treno perso.
Il Milan di Berlusconi s’interessò a lui, si sussurrò di una bozza di contratto, ma niente. Sfumò tutto. Al Mondiale del 1986, l’Ungheria incontrò l’URSS. I robottoni di Lobanovski, a quelle altitudini, riuscivano a triplicare sull’uomo imponendo in tal modo un ritmo irreale alle partite.
Finì in una marmelada: la partita terminò 6-0 e molti ct cominciarono a pensare che l’URSS avrebbe vinto facilmente il mondiale, ma complice un grande e sottovalutato stratega tattico quale il ct belga Guy Thys, nonché qualche offside non visto, la storia prese una piega diversa.
L’Ungheria uscì male dal mondiale, e il gol di Detari al Canada è l’ultimo di un ungherese ai mondiali. Oltre trenta anni fa.
Nell’estate del 1987, e dopo aver vinto – lui, un 10 – il titolo di capocannoniere per la terza volta consecutiva, e dopo aver sfiorato Barcellona, Milan e Juventus, se ne andò in Germania, all’Eintracht Francoforte, che trascinò da protagonista alla vittoria in Coppa di Germania. Nuova ridda estiva, nuovi abboccamenti e nuove marce indietro: il nostro sale ancora una volta sul treno sbagliato.
Lo farà spesso.
Se ne andò in Grecia, all’Olympiakos, dove un presidente ambizioso e spregiudicato gli fece balenare l’idea di costruire intorno a lui uno squadrone di spessore internazionale.
Spregiudicato il presidente lo era per davvero, fu arrestato per bancarotta nel 1990 e Detari avanza tuttora qualche mensilità.
Arrivò finalmente nell’Italia post mondiale. Atterrò in quel Bologna, una squadra che aveva ben figurato, al punto di essersi qualificato per l’UEFA, con Maifredi. Firmò per prendere il posto – come fantasista – del finlandese Mika Aaltonen e del brasiliano Geovani. Due veri personaggi: il primo fu calciatore suo malgrado, comprato dall’Inter e girato in prestito al Bologna, il finlandese non aveva voglia di allenarsi, ma contrariamente ad altri scandinavi non per attaccamento alla bottiglia di vodka bensì per una passione smodata per l’economia.
Già, Aaltonen era un piccolo genio, ma non sul campo. Di tanto in tanto spuntano sparute e bizzarre ipotesi circa una candidatura al Nobel per l’Economia per lui (ricordiamo che non esistono nomination per i Nobel, nemmeno per i virologi), di sicuro è uno che ha dato consigli ad un grande della terra come Bill Clinton.
Va aggiunto che nel 1988 i dirigenti felsinei ritennero inadeguato un certo Ivan Zamorano preferendogli il connazionale Hugo Rubio.Geovani è un’altra storia. Un altro che sembrava un predestinato: un 10 con il vizio del gol che era riuscito nell’impresa, sfuggita anche a Maradona, di essere miglior calciatore e bomber principe di un mondiale Under 20, quello del 1983, vinto dal Brasile in Messico. Dire che non si ambientò mai a Bologna è voler usare un delicato eufemismo; la leggenda racconta addirittura che in un anno non riuscì mai a memorizzare la strada per andare agli allenamenti.
Dopo due craque del genere, l’arrivo e le prime magie di Detari, in campionato e in UEFA, fecero venire il luccichìo agli occhi ai tifosi felsinei. Fino a che l’indolenza non ebbe la meglio.
Detari cominciò a far parlare di sé più per quello che faceva fuori dal campo e la stagione, iniziata benino, lo chiamavano Il Magico, sfociò nella tragedia della retrocessione. In serie B Detari era sprecato, ma anche supponente e arrogante. Nel mezzo tra la retrocessione e la B, Detari indossò la maglia bianconera della Juventus in una tournée americana. Una beffa, resa ancor più sadica dalla stretta di mano con cui Montezemolo volle dargli il benvenuto nel team bianconero rimandando il suo acquisto ufficiale all’estate successiva.
Il ritorno del nostro nella massima serie era solo questione di tempo. Ritrovò la serie A con l’Ancona. Ma Lajos Detari continuava a bere troppo per uno sportivo di alto livello e a cambiare auto come kleneex in un raffreddore, però c’erano giornate nelle quali metteva su lo smoking e ritornava quello che avrebbe dovuto essere: un campione.
Infilò un gol al Napoli girandosi in un fazzoletto e attorcigliando le gambe al difensore avversario, credo Tarantino. Ma la giornata epica in maglia marchigiana arrivò nel dicembre del 1992, durante la partita inaugurale del nuovo stadio Del Conero: Ancona-Inter.
Su un campo oltre il limite della praticabilità, e sotto un acquazzone di proporzioni bibliche, Detari diventò un marziano e con due lampi di abbagliante bellezza fulminò Zenga e l’Inter.
Non pago, regalò a Fabio Lupo l’assist per il 3-0 finale.
Materiale da fuoriclasse, improvvisi squarci di nobiltà calcistica.
Naturalmente i 9 gol (e sei fuoriserie cambiate, forse a voler esorcizzare gli umili natali) non bastarono a salvare l’Ancona, ma riesce difficile pensare uno come Detari dialogare in campo con giocatori del calibro del fratello maggiore di Mauro Zarate, Sergio, bersaglio preferito della Gialappa’s Band.
Difficile dialogare sul campo, ma fuori era ben altra musica.
Eccone alcune.
“Amico, quando io tocco pallone, quella è musica che tu non hai mai sentito. Nel mio piede cantano uccellini”.
E ancora, dopo essersi divorato un gol incredibile, disse all’intervistatore a bordo campo:
“Quando io voglio sbagliare un gol, beh, io lo sbaglio. L’ho sbagliato apposta, così miei compagni imparano a darmi la palla prima”. E così via.
Resta il rimpianto di una carriera che, date le debordanti qualità tecniche di base, avrebbe potuto essere ben diversa. Tocco delicato, dribbling secco, rapidità nei primi passi, capacità di colpire di fino, ma anche di essere preciso quando calciava di potenza, un lancio di prima fulminante che ricorda in parte quello di Totti, sapeva colpire di testa meglio di tutti gli altri numeri 10 citati in questo articolo. Ma accanto a tanta qualità coabitava una mentalità totalmente inadeguata alla disciplina richiesta a un professionista. Indolente e scostante, scontroso e lunatico come solo i fantasisti sanno essere. Nonostante ciò, o forse proprio per questo, rimane l’ultimo grande genio del calcio magiaro.
Adesso c’è Dominik Szoboszlai, che è bravo, potenzialmente un campione. È tecnico e disciplinato. Potrebbe esplodere, ma di certo è meno divertente, sul campo e fuori, di Lajos.